- La ECU opera per gran parte del tempo in modalità closed-loop.
- Questo sistema è essenziale per:
- Rispettare le normative sulle emissioni.
- Ottimizzare il consumo di carburante.
Differenza tra Closed-Loop e Open-Loop
- Closed-loop: la ECU regola continuamente l’iniezione di carburante basandosi sui sensori lambda (O₂ sensors).
- Open-loop: la ECU ignora i sensori lambda e utilizza esclusivamente le mappe carburante e il carico misurato.
Correzione della Miscela in Modalità Closed-Loop
- Anche con calcoli precisi, ci possono essere piccole discrepanze tra il valore target e il valore misurato dell’air-fuel ratio (AFR).
- La ECU applica correzioni dinamiche per mantenere il rapporto aria-carburante ottimale:
- Short-Term Fuel Trim (STFT): correzione istantanea basata sui dati in tempo reale.
- Long-Term Fuel Trim (LTFT): correzione più lenta che si aggiorna nel tempo, basata sulla media degli STFT.
- Esempio:
- Se l’ECU rileva una correzione costante di +5% STFT, allora aggiornerà progressivamente il LTFT a +5% per ridurre la necessità di correzioni a breve termine.
- LTFT è salvato in memoria non volatile, quindi non si azzera quando il motore si spegne.
Funzionamento della ECU in Diverse Condizioni
- Modalità Closed-Loop:
- Attiva a bassi carichi, minimo e crociera.
- L’ECU mantiene un rapporto stoichiometrico (14.7:1 per benzina) per ridurre le emissioni.
- Per il corretto funzionamento del catalizzatore, la ECU oscilla leggermente tra valori più magri e più ricchi.
- Modalità Open-Loop:
- Attivata quando il motore richiede massima potenza.
- L’ECU ignora i sensori O₂ e regola il carburante solo tramite le mappe di iniezione.
- In fase di tuning, si lavora principalmente sulla gestione in open-loop.
Effetti dei Fuel Trims sul Tuning
- Closed-loop trims possono fornire informazioni utili sulla calibrazione di:
- MAF scaling.
- Injector scaling.
- Volumetric Efficiency (VE) table.
- Se i parametri sono corretti, le correzioni dovrebbero rimanere vicine a zero.
- Se gli STFT e LTFT superano ±5%, significa che la calibrazione deve essere migliorata.
Rischio dei Long-Term Fuel Trims sul Tuning Open-Loop
- LTFT può influenzare il funzionamento in open-loop, poiché spesso non si azzera immediatamente.
- Se la ECU ha compensato in closed-loop, le correzioni LTFT rimarranno attive anche in open-loop.
- Questo può portare a deviazioni dell’AFR dopo il tuning, perché i LTFT possono impiegare giorni o ore per aggiornarsi.
- Soluzione consigliata: disabilitare i LTFT e usare solo gli STFT durante il funzionamento in closed-loop.
Conclusione
Il tuning deve tenere conto dell’effetto dei fuel trims per evitare problemi a lungo termine.
La modalità closed-loop aiuta a mantenere un AFR corretto e ridurre emissioni.
La modalità open-loop è fondamentale per le prestazioni ed è il focus principale del tuning.